| 
 
 Intro: E' l'inno, inedito, 
alla castagna D.O.C. di montella. Scritta da Giovanni Cianciulli e musicata dal 
maestro Picariello in occasione della mostra mercato e sagra della castagna del 
2004, la canzone racconta della cultura della castagna e di come il popolo 
montellese, del presente e del passato, si attaccato a questo frutto che lo ha 
reso famoso in tutto il mondo.   
  
  
Rind’a no cardo stai, comm’a 
no ninno ‘mbanza, 
Quanno pò ‘nderra cari puorti 
tant’ abbondanza; 
La gente re Monteddra ‘nzi ra 
ro passato,  
Tra guerre e carestie grazie a 
te s’è cambata. 
  
Rit.: A balani, arrustuta, 
A lessa o ‘nfornata; 
Ra tutto lo munno 
Si stata assaggiata; 
  
Ti curano, ti seglieno, 
Ti fanno re tutto; 
Tu re Monteddra si,
 
Sembe lo meglio frutto. 
  
Ti portamo sembe ‘ngore, com’a 
lo Salevatore, 
Pè te si lassa tutto: chiazza, 
amicizia e amore; 
Re montagne tutt’attuorno, ra 
li secoli passati, 
Re te piantate songo ra l’avi 
nnammorati 
  
Rit.:…………………… 
  
Roppo r'anno e ‘nzetati, nfila comm’a li scolari, 
Castagniti so reventati, e mo 
so piante secolari; 
Nna festa ammo ‘nventato, sta 
castagna doc è, 
Sto paese è arreotato  pè fa 
onore a te. 
  
Rit.:……………………(2 volte)
 |